Un piatto per veri intenditori, da realizzare con ingredienti di primissima qualità, come i nostri cardoncelli, perfetti per regalare sapore e gusto alla prelibata tartare di manzo con funghi. Scopri come prepararla.
Ingredienti per 4 persone
Carne di manzo 500 g (si possono utilizzare diversi tagli, come filetto, scamone o noce e lombata magra)
Funghi cardoncelli 250 g
Prezzemolo q.b.
1 spicchio d’aglio
Olio EVO 2 cucchiai
Mozzarella di bufala 200 g
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione
Per la tartare
Rimuovere le parti di carne in eccesso e tritare il tutto finemente servendosi di un coltello. Unire olio e sale. A parte, pulire e lavare i funghi e scottarli all’interno di una padella con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo, sale e pepe.
Per la salsa di bufala
Utilizzare esclusivamente la parte centrale della mozzarella. Frullare il cuore fino a ottenere una salsa di consistenza liscia.
Unire alla tartare i funghi cardoncelli scottati. Disporre la crema di bufala all’interno di un piatto da portata e unirvi sia i funghi sia la tartare. Dare la forma che si preferisce e guarnire con timo e spezie a piacere.
Vino consigliato: Nuragus di Cagliari DOC, da servire a una temperatura di 8-10°C.
Ingredienti per 4 persone
Carne di manzo 500 g (si possono utilizzare diversi tagli, come filetto, scamone o noce e lombata magra)
Funghi cardoncelli 250 g
Prezzemolo q.b.
1 spicchio d’aglio
Olio EVO 2 cucchiai
Mozzarella di bufala 200 g
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione
Per la tartare
Rimuovere le parti di carne in eccesso e tritare il tutto finemente servendosi di un coltello. Unire olio e sale. A parte, pulire e lavare i funghi e scottarli all’interno di una padella con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo, sale e pepe.
Per la salsa di bufala
Utilizzare esclusivamente la parte centrale della mozzarella. Frullare il cuore fino a ottenere una salsa di consistenza liscia.
Unire alla tartare i funghi cardoncelli scottati. Disporre la crema di bufala all’interno di un piatto da portata e unirvi sia i funghi sia la tartare. Dare la forma che si preferisce e guarnire con timo e spezie a piacere.
Vino consigliato: Nuragus di Cagliari DOC, da servire a una temperatura di 8-10°C.